Risorse | Scuole di Pensiero
Allo scopo di comunicare il “come” lavoriamo, condividiamo le scuole di pensiero alle quali attingiamo nella ricerca e sviluppo dei nostri servizi: i pensatori con i quali riscontriamo un'affinità di principi e di prassi.

La selezione è ridottissima, ma èordinata per le aree tematiche di cui ci occupiamo e per gli autori che hanno contribuito maggiormente a formare il nostro modo di essere formatori e coach.

Indichiamo di seguito gli autori divisi per area di riferimento. (Nella sezione “Libri Consigliati” troverete una selezione di alcuni testi di riferimento).

Cambiamento
Richard Boyatzis: il cambiamento autodiretto
Gervase Bush: l'appreciative enquiry
Cameron and Quinn: the “competing values framework”
David Gordon: le metafore per il cambiamento
Kegan and Lahey: sette “linguaggi” per trasformare il modo di lavorare
Oakley & Krug: empowering questions
Edgar Schein: lo sviluppo organizzativo e la consulenza di processo
Peter Senge: il pensiero sistemico e gli archetipi del cambiamento organizzativo

Coaching
Robert Dilts: identity coaching
Miles Downey: non directive coaching
Michelle Duval e Michael Hall: l'approccio della neurosemantica alla “danza” del coaching
James Flaherty: invocare l'eccellenza
Timothy Gallwey: la “partita interna” del coaching
Marshall Goldsmith: il concetto di feed-forward e “what got you here won't get you there”
Thomas J. Leonard: le distinzioni; i principi; le “cornici” del coaching
Mary Beth O'Neill: executive coaching con “backbone” e “heart”
Jenny Rogers: le competenze del coaching
Susan Scott: fierce conversations
Suzanne Skiffington: gli strumenti di lavoro

Dinamiche Relazionali e di Gruppo
Eric Berne: l'analisi transazionale; i copioni
Stephen Gilligan: il sé relazionale
Institute of Cultural Affairs: the art of focused conversation
Charles Margerison e Dick McCann: le tipologie di ruoli nel team e le preferenze individuali
M. Ermanno Masarati: la relazione uomo gruppo
L. Marletta e P. Pacifico: la comunicazione situazionale
Susan Scott: the concept of fierce conversations
Roger Schwarz e Associates: the Skilled Facilitator Approach
Paul Watzlawick et al: la pragmatica della comunicazione

Individuo/talento/apprendimento/ gestione di sé
Chris Argyris: l'apprendimento “double loop”
Roberto Assaggioli: i livelli della persona e lo sviluppo della stessa attraverso la psicosintesi
Myers Briggs: gli stili relazionali e di elaborazione delle informazioni
Marcus Buckingham e Gordon Clifton: le radici dell'eccellenza nel talento
Albert Bandura: la self efficacy
Deepak Chopra: il dharma e lo sviluppo del sé
Stephen Covey: lo sviluppo “inside out” e “outside in”
Douglass e Douglass: la gestione di sé e del tempo
Daniel Goleman: l'intelligenza emotiva
James Hillman: il concetto dello sviluppo della persona partendo dalla “ghianda” o daimon
Kon Kabat-Zinn: il concetto di “mindfulness”
David A. Kolb: l'apprendimento dell'adulto
Eckhart Tolle: the power of now

Interculturalità
Canning: la comunicazione interculturale
Mary Connerly: leadership in contesti multiculturali
Richard Lewis: il concetto “Linear Active/Multi Active”
Philippe Rosinski: coaching across cultures
Brooks Peterson: le differenze che contano
Fons Trompenaars: le differenze che contano

Management e Leadership
Lou Adler: “testa e pancia” nella selezione delle persone
Bill George: trovare il proprio “nord” nella leadership autentica
Joseph Jaworski: sincronicità e leadership
Bob Kaplan: la versatilità di un leader
John P Kotter: leadership e la gestione del cambiamento
James Kouzes e Barry Posner: la sfida della leadership
Edgar Schein: organisational culture and leadership
Peters e Waterman: le radici dell'eccellenza organizzativa
Rosamund e Benjamin Zander: i principi alla base della leadership.